Migliori giochi per pc 2022

Probabilmente se sei un amante dei giochi per PC desideri sempre una grafica di alta qualità. Il mercato dei videogiochi per PC si è sempre diretto verso il settore degli sparatutto di guerra, oppure i videogames strategici.

Indipendentemente da questo però, per poter giocare a un titolo per PC è fondamentale controllare ed eventualmente modificare le specifiche del laptop. Ci sono giochi che consentono di essere settati al minimo, però ciò significa perdere anche nella definizione delle immagini.

Quali sono i migliori giochi per PC 2022

Secondo le statistiche disponibili ad oggi, il 96% dei giovani fino ai 17 anni giocano in modo più o meno costante, così come il 57% delle persone che rientrano in una fascia d’età che va dai 18 ai 44 anni. Questo dimostra che il gaming è molto di più di un fenomeno passeggero.

Per giocare al meglio servono accessori importanti. Tutti conoscono la sedia da gaming, necessaria per poter mantenere una postazione perfetta. Ogni sedia ha caratteristiche diverse e perciò i prezzi possono cambiare, si adattano però molto bene alle esigenze di tutti.

Però i gamer hanno bisogno di veri e propri spazi adibiti al gioco, dove posizionare tutti gli accessori necessari e il top in questo campo è la scrivanie da gaming (https://www.gamingita.it/scrivanie/le-migliori-scrivanie-gaming-guida-allacquisto/), ovvero una postazione per giocare, che grazie alla sua grande ergonomicità permette di giocare in modo più confortevole.

Generi videoludici: quali sono i più importanti

I generi videoludici per PC sono davvero tanti. Questo è un bel vantaggio perché permette al gamer di individuare quello che preferisce e da lì andare alla ricerca dei suoi titoli preferiti.

Classici

Tra i generi classici, i più famosi sono senza dubbio gli action game, con la visuale in terza persona. A seguire ci sono i picchiaduro, dove c’è un personaggio contro l’altro.

Per non parlare poi dei GDR, sono i giochi di ruolo e nella maggior parte dei casi si ispirano allo stile giapponese. Nel genere classico rientrano poi i giochi sportivi e quelli di simulazione e per concludere i retrogaming, i giochi tipici degli anni ’80 e ’90.

Free-to-play

I free-to-play sono un genere piuttosto recente. Il software viene distribuito in modo gratuito su diverse piattaforme e ciò che invece viene acquistato sono i costumi alternativi ed altri elementi “cosmetici” o potenzialmenti del gioco stesso.

Sono quasi tutti in multiplayer e comprendono campagne di gioco in diretta anche con centinaia di giocatori in contemporanea.

Multiplayer

Il multiplayer ha di solito un’ambientazione fantasy o medievale e prevede un abbonamento esterno a pagamento per poter usufruire del server. Il tempo da spendere in questo genere di giochi non è certo poco e ciò che attira, tra le tante cose, è sicuramente la possibilità di personalizzare al massimo il mondo.

Sparatutto

Un purista gioca esclusivamente da PC perché è possibile avere risultati più precisi durante la mira grazie al mouse e la tastiera. Sono simulazioni di guerra replicate con la massima fedeltà.

Strategici

Anche il genere strategico è adatto al PC perché c’è la possibilità di usare mouse e tastiera. Il tutto si muove all’interno di una griglia di gioco sulla quale edifici, eserciti ed altri elementi possono essere posizionati.

5 migliori giochi per PC 2022

Qui sotto trovi cinque dei migliori giochi per PC 2022 ai quali puoi ispirarti per individuare i nuovi titoli ai quali giocare!

Ghostrunner

Ghostrunner è un gioco post-apocalittico dove l’azione e l’ultraviolenza si incontrano dando vita a qualcosa di nuovo e particolarmente apprezzato. E’ in prima persona e questo lo rende ancor meno adatti ai deboli di stomaco. E’ ambientato nella Dharma Tower, nonché l’ultimo rifugio per l’umanità. Si sale sulla torre attraverso delle piattaforme e si massacrano gli avversari con la katana (https://store.steampowered.com/app/1139900/Ghostrunner/).

Hades

Hades è il nuovo titolo dello studio Supergigant Games. Sfrutta la vista isometrica e racconta come Zagreus, figlio di Hades, cerca di fuggire dal mondo degli inferi. E’ un dungeon crawler roguelike dotato di funzionalità eccezionali. Tra le caratteristiche più interessanti del gioco c’è la possibilità di avere una storia con alcuni personaggi così da ottenere bonus ulteriori, ma anche il fatto che morire significa spesso dover ricominciare dall’inizio però con il personaggio potenziato (https://store.steampowered.com/app/1145360/Hades/).

Control

Per realizzare Control, lo studio Remedy Entertainment ha fatto particolare attenzione ai dettagli. E’ un action-adventure dalle visuali mozzafiato e un eccellente design. Lo scopo è quello di perlustrare un edificio di New York poco stabile a livello strutturale, il quale appare solo a chi lo desidera trovare. Hai il compito di ritrovare tuo fratello e allo stesso tempo scontrarti con diverse entità paranormali (https://www.techradar.com/uk/reviews/control-review).

Monster Hunter

Monster Hunter è stato per diversi anni un gioco di nicchia. Adesso invece ha conquistato il grande pubblico grazie alla nuova uscita Monster Hunter World. Mettiti nei panni di un cacciatore di mostri e inizia la tua lotta, cercando di impossessarti delle loro parti così da creare armature (http://www.monsterhunterworld.com/us/).

Half-Life: Alyx

Half-Life: Alyx ha superato le aspettative dei giocatori e si è dimostrato all’altezza dei suoi predecessori. Un bellissimo viaggio tra puzzle impossibili sempre a tema scientifico. Ti trovi a viaggiare in pozzi infestati da zombie e lo scopo è salvare tuo padre, ma alla fine ti trovi a dover rubare un’arma potentissima dagli alieni (https://www.half-life.com/it/alyx/).