Perché si dovrebbe collegare l’hoverboard al telefono?

Alcuni hoverboard hanno la possibilità di essere collegati tramite Bluetooth al proprio smartphone.

In molti casi questa funzione risulta un qualcosa in più, per ascoltare musica anche dal’ hoverboard come nel caso del hoverboard f10, ma le funzionalità più interessanti sono quelle che ci permettono di verificare i km percorsi lo stato della batteria e cambiare il colore delle luci.

In Italia tra i primi ad importare questo tipo di prodotti è stata Nilox marchio importato da Esprinet.

Al momento dell’acquisto del prodotto si avrà la possibilità di utilizzare applicazioni ad hoc, create dalle società di produzione degli hoverboar, queste applicazioni sono pensate per migliorare l’user experiance del mezzo di trasporto e ci permettono solitamente di sapere lo stato di salute di batterie e di eventuali problematiche.

Queste applicazioni dedicate, solitamente sono disponibili per tutti gli smartphone siano essi iOS o Android, come già sapete perché più volte scritto nel nostro sito potranno essere scaricate direttamente sul nostro device preferito attraverso l’App Store (solo nel caso di dispositivi APPLE) o Google Play nel caso di smartphone dotati di sistema android.

Nella confezione troviamo in ogni caso le indicazioni del produttore e un manuale che ci permette di utilizzare al meglio sia il nostro nuovo hoverboard che l’applicazione.

Cosa ci può dire l’app per hoverboard?

Una delle informazioni più utili oltre lo stato delle batterie è sicuramente la velocità con cui viaggiamo con l’hoverboard, infatti la velocità in tempo reale è visibile in qualsiasi momento.

Questa informazione è utile perché se lo utilizziamo all’esterno ricordiamoci che ci sono delle leggi che hanno normato l’utilizzo di questi nuovi sistemi di mobilità. I mezzi chiamati “di micromobilità” devono essere limitati nella loro velocità al massimo a 20 km orari, quindi prima di incorrere in una sanzione controllate la norma vigente per l’utilizzo dell’hoverboard.

Questa funzionalità risulta quindi una delle più utili che possiamo consultare dal nostro smartphone collegato.

Non credo servano istruzioni precise su come collegare il nostro hoverboard al telefono, l’unica accortezza se volete questa funzionalità è quella di verificare che il dispositivo che acquistate sia dotato di bluetooht. Attenzione questa funzionalità solitamente è presente nei dispositivi di fascia medio alta, non prettamente economici, se volete avere maggiori informazioni e riferimenti sui prodotti in circolazione possiamo consigliarvi questo sito.

Oltre a questa funzionalità alcuni hoverboard hanno casse audio integrate per ascoltare musica e possiamo ascoltare la nostra musica preferita collegando il nostro telefono al dispositivo e quindi ascoltare la musica mentre ci muoviamo. Se si utilizza all’esterno le casse sono poco potenti e non si sente molto dovuto anche ai rumori esterni della città.

Questa funzionalità non è indispensabile tuttavia abbiamo notato come sia una funzionalità richiesta.

Possiamo verificare anche quanto è stato utilizzato il nostro hoverboard dove e quanti km ha fatto, un modo per monitorare il nostro mezzo di trasporto alternativo.

Conclusioni

Non crediamo che l’hoverboard prenderà piede come mezzo di trasporto, sicuramente monopattini, segway e bici elettriche avranno più successo come mobilità alternativa. In ogni caso è uno strumento interessante che credo solleticherà la passione dei più giovani. Le funzionalità che le applicazioni forniscono per il collegamento di questi dispositivi non sono così fondamentali tuttavia ci permettono di avere un controllo completo del nostro dispositivo.