Pubblicità online e tradizionale: caratteristiche e differenze

Negli ultimi anni la diffusione di internet ha cambiato molti paradigmi, portando alla ribalta dei nuovi modi di fare pubblicità. Oggi avere un sito internet o utilizzare in maniera adeguata i social network può permetterci di coltivare una vera e propria community, pronta ad affidarsi alla nostra attività in caso di bisogno.

Vi sarà capitato di sentire la frase “la pubblicità è l’anima del commercio”. Si tratta senza alcun dubbio di una posizione molto semplicistica, ma che non è sbagliata. La pubblicità ha lo scopo di far conoscere la nostra attività e i nostri servizi ad altre persone, così da poter portare nuovi clienti all’interno del nostro business.

Ovviamente esistono delle differenze nel modo in cui si può fare pubblicità, e i fattori sono numerosi: si va dal tipo di attività commerciale fino al target di riferimento. Ecco perché la progettazione di una pubblicità dovrebbe essere affidata a dei veri professionisti.

Quale scegliere?

Ciò non significa che la pubblicità online sia migliore di quella tradizionale. Molto più semplicemente bisogna scegliere il mezzo e il sistema che ci consente di raggiungere il nostro pubblico di riferimento, valutando i risultati anche in confronto ai costi.

Spesso la soluzione più adeguata è quella di un vero e proprio compromesso, con pubblicità online e tradizionale che operano insieme per raggiungere l’obiettivo. Quali sono le principali caratteristiche di questi tipi di pubblicità? Vediamoli insieme.

Pubblicità tradizionale

La pubblicità tradizionale utilizza i mezzi di comunicazione classici, come televisione, giornali e radio. Non mancano altre soluzioni, come ad esempio i manifesti o i volantini. Rispetto alla pubblicità online, che permette di interagire con l’utente, la pubblicità tradizionale è un mezzo nella maggior parte dei casi a senso unico: stiamo comunicando qualcosa, ma non ci aspettiamo che il pubblico comunichi con noi.

Non bisogna comunque dimenticare di effettuare anche in questi casi una targettizzazione. Nel caso della tv, ad esempio, bisogna scegliere i canali giusti e selezionare le fasce orarie dove è più probabile che tra gli spettatori ci sia il nostro pubblico di riferimento.

Al tempo stesso si tratta di mezzi che consentono di raggiungere un pubblico molto ampio. Per esempio una locandina posizionata in centro è visibile da chiunque passi da lì, così come una pubblicità in tv durante la fascia del telegiornale sarà vista da milioni di persone. Ormai si può fare tutto dal proprio pc di casa e con l’aiuto di alcuni programmi si può scegliere un design accattivante per la propria locandina e stamparla direttamente online (per esempio qui) così da riceverla direttamente a casa o in ufficio.

Pubblicità online: caratteristiche principali

Iniziamo analizzando le caratteristiche principali della pubblicità online. Questo genere di comunicazione si muove attraverso internet, sfruttando i sistemi e le piattaforme che sono nate negli ultimi anni.

Sito web

Se il nostro scopo è far conoscere a più persone possibili la nostra attività, senza doverci preoccupare delle distanze, è importante avere un buon sito web. Un sito per essere performante dovrebbe essere veloce nel caricamento, responsive per adattarsi ai vari dispositivi elettronici. Inoltre ogni sito deve riportare alcuni dati obbligatori (vedi la lista) come partita iva, indirizzo della sede e contatto telefonico e per email.

Inoltre è fondamentale il posizionamento su Google, e per questo è utile affidarsi a dei professionisti che sappiano lavorare in ottica SEO. Attraverso il loro lavoro potremo capire quali sono le parole chiave a cui associare il nostro sito web, e pubblicare dei contenuti con lo scopo di farlo apparire tra i primi risultati di Google. Non basta essere in rete: ciò che conta è essere trovati da chi ha bisogno di noi.

Social Network

Oggi il web propone un gran numero di social network. Ogni piattaforma ha le sue caratteristiche, ed è importante realizzare dei contenuti adatti. Il primo errore da non fare è utilizzare lo stesso contenuto su più piattaforme. Bisogna anche valutare il tipo di pubblico che utilizza un determinato social network. Ad esempio TikTok è molto usato dai ragazzi sotto i 25 anni, mentre Linkedin è oggi il social preferito dai professionisti in molti ambiti lavorativi.

Campagne di advertising

Attraverso una buona campagna di advertising è possibile raggiungere un ben preciso pubblico. Il principale vantaggio di queste pubblicità online è nella possibilità di selezionare determinate caratteristiche, costruendo così il pubblico di riferimento a cui preferiamo sia presentata la campagna pubblicitaria. La possibilità di effettuare un marketing così mirato è ciò che contraddistingue la pubblicità online rispetto a quella tradizionale.